
Fumettiamo!
Dalla creazione di una storia alla sua realizzazione disegnata
Il progetto si prefigge l’obiettivo di avvicinare i bambini al fantastico mondo dei fumetti. Attraverso un approccio didattico, ma nello stesso tempo ludico e stimolante, il conduttore aiuterà i partecipanti a creare dei veri e propri racconti illustrati: si conosceranno così gli aspetti principali che occorrono per creare una storia ( personaggi, dialoghi, svolgimento narrativo) e le nozioni base del disegno ( studio della figura umana, uso della prospettiva, il colore).
FUMETTIAMO! è anche un’occasione per aiutare a sviluppare la creatività attraverso un percorso che passa dalla storia del fumetto, al linguaggio dei romanzi (l’eroe, l’antagonista, gli intrecci drammaturgici) e del cinema (inevitabilmente collegato per analogie nell’uso delle inquadrature e della scansione narrativa). L’obiettivo finale è che ognuno realizzi il proprio fumetto con la tecnica e lo stile che preferisce e ha imparato a conoscere durante il corso.
Verranno proposti esercizi pratici e divertenti che aiutino da subito a mettere in pratica le nozioni imparate al fine di saper riconoscere le regole che questo linguaggio possiede. Quindi si indirizzeranno i lavori in modo che esprimano al meglio la sensibilità di ogni singola persona e infine , a completamento dell’esperienza, il fumetto dei partecipanti verrà rilegato a volume alla fine del laboratorio.
Durante gli incontri verranno presentate sequenze di film, cartoni animati e saranno portati a esempio opere di grandi fumettisti, illustratori e pittori per dimostrare le infinite influenze che questo linguaggio possiede e che si basa sulla principale regola di osservare tutto quello che ci circonda.
FUMETTIAMO! è così suddiviso:
1. Creazione di un testo da rappresentare per immagini : ideazione, sviluppo, attenzione alla coerenza logica e scansione degli avvenimenti.
2. Come nasce un personaggio: osservazione di chi ci sta intorno, uso dell’immaginazione per dare vita a una figura sempre riconoscibile nel corso del proprio fumetto.
3. Studio e rappresentazione della figura umana.
4. Composizione dell’immagine.
5. Il colore : il mezzo espressivo per raccontare una storia (toni caldi, freddi, che suggeriscano rabbia, felicità, paura…).
Ogni incontro prevede un’ora a lezione – 10 incontri per ogni classe.
online dal
ultimo aggiornamento della pagina