Il teatro si fa... a scuola

I progetti che vi presentiamo sono frutto di un lavoro di ricerca e di sperimentazione, i laboratori si caratterizzano come percorsi propedeutici ai linguaggi teatrali. Si sviluppano in tredici incontri di un ora e si concludono con una lezione aperta alla quale i genitori sono invitati. L’attività è basata sulla teatralità spontanea che ogni bambino è in grado di esprimere naturalmente: il “facciamo finta che….”. È il “gioco del teatro”, dove i bambini sperimentano la loro espressività in un contesto relazionale ed attraverso l’esperienza sensoriale rafforzano ed elaborano la percezione di sé e del loro mondo. Gesto, movimento, suono, parole e uso di materiali di scena collaborano per costruire senso e produrre significati. Quindi non teatro come prodotto, ma teatro come processo comunicativo.
Percorsi di 1a e 2a elementare
Laboratorio di drammatizzazione psico-motoria
Nei laboratori i bambini mettono in gioco con la fantasia, le categorie di tono muscolare, postura, movimento, spazio, tempo, e poi gli oggetti, lo sguardo, la mimica e la voce. Il corpo, proprio e dei compagni, lo spazio e gli oggetti che diventano per i bambini una materia plasmabile per creare immagini attraverso giochi significativi che raccolti dallo sguardo empatico del conduttore e rilanciati nella relazione teatrale diventano vera e propria materia narrativa.
Percorso di 3a elementare
Laboratorio sull’espressività teatrale
Il bambino esplora le potenzialità comunicative presenti a livello posturale, gestuale e in generale a livello motorio. Ogni parte del corpo è in grado di comunicare agli altri sentimenti e intenzioni. I bambini rivisitano il vivere quotidiano esplorando azioni, atteggiamenti, mimiche facciali, gesti simbolici, movimenti e posture che l’istinto ci suggerisce e che derivano da una memoria corporea. Ci si educa all’osservazione e all’analisi dei comportamenti propri e altrui e si sviluppa il controllo corporeo al fine di esprimere meglio un’idea.
Percorso di 4a elementare
Laboratorio sugli oggetti teatrali
Si mette in atto una prima fase senso-motoria dedicata alla scoperta di materiali e oggetti. Si cercheranno insieme i rimandi cognitivi emotivi e creativi. Ci dedicheremo al gioco della trasformazione: un oggetto può diventare altro da quello che è reinventando il contesto e le modalità d’uso. Si guidano i bambini ad analizzare le caratteristiche di un oggetto, saranno esse a suggerire la possibile trasformazione. Per esempio: la forma, la lunghezza, lo spessore.
Percorso di 5a elementare
Laboratorio di approfondimento all’evento teatrale
Ultima tappa del “fare teatro a scuola” dove, sulla base dell’esperienze precedenti, i bambini avranno modo di approfondire la grammatica teatrale sperimentando il lavoro sul personaggio. Il personaggio e il declinarsi delle storie, dei racconti, saranno le linee guida del laboratorio.
online dal
ultimo aggiornamento della pagina